QUALI INGREDIENTI NEI COSMETICI BEAUTIQLINE?

Inci dei cosmetici: come deve essere la lista dei componenti (o INCI) di un prodotto naturale?

L’inci è l’elenco degli ingredienti contenuti nei cosmetici che usiamo quotidianamente. Questo elenco, o tabella inci, è sempre stampato sull’etichetta e mostra in ordine decrescente di quantità il contenuto: se all’inizio trovi acqua, glicerina ed estratti vegetali, sicuramente si tratta di un’ottima formula.

Nella cosmetica, in particolare, crescono le consumatrici che scelgono prodotti naturali.

Si definiscono naturali tutti i prodotti cosmetici composti principalmente da ingredienti derivati dal mondo vegetale o minerale. Scegliere prodotti naturali significa rispettare la natura, gli animali e le persone intese come parte di essa. E anche capire come leggere l’inci aiuta nella scelta di questi prodotti.

COME LEGGERE L’INCI NEI COSMETICI?

Un prodotto naturale sa di cosa ha bisogno la nostra pelle, ma sa anche come non nuocere all’ambiente, perchè riciclabili.

Quando si parla di prodotti naturali, la chimica può essere inclusa purché sia verde e “amica” della pelle. Ovvero si ammette l’uso di alcune molecole, costruite in laboratorio, sostenibili e biodegradabili e non derivate dal petrolio.

Nei cosmetici BeautiqLine l’elenco dei componenti è ben visibile sia sull’etichetta di ogni prodotto, sia in ogni scheda prodotto dove è ben visibile l’inci online del cosmetico che si vuole acquistare.

L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) è una denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti presenti all’interno di un prodotto cosmetico. Viene usata in tutti gli stati membri dell’UE e in molti altri paesi nel mondo, tra i quali gli Stati Uniti, la Russia, il Brasile, il Canada e il Sudafrica.

Dal 1997 è obbligatorio che ogni cosmetico immesso sul mercato riporti sulla confezione l’elenco degli ingredienti in esso contenuti usando la denominazione INCI.

L’adozione della lista degli ingredienti dei prodotti cosmetici, da elencare attraverso l’impiego del codice INCI, rappresenta un’utile informazione per la tutela del consumatore.

Lo scopo del codice INCI è infatti prioritariamente quello di permettere alle persone portatrici di allergie di identificare facilmente la presenza della sostanza alla quale sono allergiche all’interno del prodotto prima del suo impiego, in qualunque parte d’Europa (e spesso del mondo) si trovino.

Secondo la nomenclatura INCI, gli ingredienti di un prodotto cosmetico vanno scritti in ordine decrescente di concentrazione al momento della loro incorporazione.

Al primo posto si indica quindi l’ingrediente contenuto in percentuale più alta, poi a seguire gli altri ingredienti, fino a quelli contenuti in percentuale più bassa. Al di sotto dell’1%, gli ingredienti possono essere indicati in ordine sparso.

La nomenclatura INCI contiene alcuni termini in latino, riferiti ai nomi botanici e a quelli di ingredienti presenti nella farmacopea, mentre la maggioranza è in inglese, fuorché la parola Parfum che è in francese. Nel caso dei coloranti, si utilizzano le numerazioni secondo il Colour Index (ad esempio CI 45430); fanno eccezione i coloranti per capelli, che devono sempre essere indicati col loro nome chimico inglese.

Esempi:

Acqua = AQUA
Estratto di semi di Cannabis = CANNABIS SATIVA SEED EXTRACT
Olio di oliva = OLEA EUROPEA FRUIT OIL
Burro di Karité = BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER
Olio di ricino idrogenato = HYDROGENATED CASTOR OIL
Profumo = PARFUM

INCI DANNOSI COSMETICI DA EVITARE

Esistono in commercio cosmetici prodotti con ingredienti appartenenti alla tabella inci  dannosi e da evitare. Devono essere senza parabeni e siliconi, elementi usati come conservanti nei cosmetici. Nella lista degli ingredienti li riconosci per il suffisso “-ben”. Se manca, sei in buone mani.

Per esempio potrai leggere i parabeni, petrolati, siliconi, conservanti come la formaldeide, emulsionanti e i tensioattivi (detti SLES) molto presenti in shampoo e balsamo i quali non sono proprio pericolosi ma possono generare irritazione al cuoio capelluto e sulla pelle.

I siliconi derivano dalla silice e non sono biodegradabili. Vengono impiegati per le loro proprietà filmogene, che rendono la pelle di aspetto immediatamente più bello. In pratica creano una barriera sulla pelle (immagina un viso subito liftato), ma non riempiono le rughe o idratano, e per questo sono una soluzione temporanea per dare levigatezza alla pelle del viso.
Come nutrire e idratare davvero? Usando creme viso naturali che siano prive di siliconiCome difendere il corpo da inestetismi?

L’IMPORTANZA DEGLI INGREDIENTI NEL COSMETICO

Dunque, hai capito quanto siano importanti? Sei pronta ad usare i nostri prodotti BeautiqLine?

Noi di BeautiqLine usiamo, nei nostri cosmetici, solo ed esclusivamente ingredienti e materiali naturali e non chimici! Inoltre non effettuiamo test sugli animali e i nostri prodotti sono sicuri al 100%. Potrai leggere l’inci dei nostri prodotti direttamente online prima di ogni tuo acquisto per essere sicura di acquistare il prodotto adatto a te. Senza sorprese.

Hai dubbi? Chiedici qualsiasi cosa contattandoci.