Combatti la ritenzione idrica con 5 abitudini salutari. Scopri come migliorare il tuo equilibrio idrico e dire addio alla cellulite.

Punti chiave:

  • Fai attività fisica regolare.
  • Segui una dieta equilibrata.
  • Riduci sale e zuccheri.
  • Mantieni uno stile di vita attivo.
  • Usa creme drenanti.

Domanda: Quali sono le migliori abitudini per contrastare la ritenzione idrica?

Risposta: Le migliori abitudini includono attività fisica, dieta bilanciata, riduzione di sale e zuccheri, uno stile di vita attivo e l’uso di cosmetici drenanti.

Il blog di BeautiqLine Cosmetici ti aiuta a capire La cellulite è un inestetismo generato dallo squilibro di liquidi nel corpo e nel nostro organismo. In verità non è solo questo il problema della cellulite ma ci sono diversi fattori che generano questo “problema” odiato da tante donne ma vanno analizzate più fonti.

La cellulite nasce per colpa della ritenzione idrica.

Cos’è la ritenzione idrica?

Come abbiamo detto la cellulite è un inestetismo cutaneo generato da un equilibrio errato di liquidi nel nostro corpo, ma esattamente questi liquidi cosa sono? Come vengono generati e come rimangono non espulsi? I liquidi presenti nel nostro corpo possono essere:

  • all’esterno delle nostre cellule.
  • all’interno delle nostre cellule, utili per il metabolismo.

Dunque la cellulite nasce quando l’acqua all’interno delle cellulite è minore di quella esterna, creando un disquilibrio idrico. Quindi il problema non è se beviamo poca o tanta acqua, ma dove si trova, si ferma e ristagna. Quindi il trucco non è bere poco o molto ma come migliorare l’equilibrio idrico nel corpo per evitare il crearsi di cellulite.

Cosa può causare la ritenzione idrica?

La ritenzione idrica può essere causata da:

  • patologie epatiche e renali
  • ciclo mestruale e in generale squilibrio di ormoni
  • farmaci
  • stile di vita errato, fumo, alcol, sovrappesità e obesità
  • errate diete e carenze di minerali o assunzioni errate di carboidrati, grassi…
  • sedentarietà e quindi cattiva circolazione sanguigna periferica
  • uso di troppo sale in cucina
  • mancanza di sport

Le 5 buone abitudini contro la ritenzione idrica

  1. Fai attività fisica e sport: ti basta fare almeno 10mila passi al giorno, a passo svelto, o se puoi qualche sport anche leggero come una corsetta e pesi leggeri. In questo mondo aumenti il tono muscolare e quindi l’acqua che viene richiamata all’interno delle cellule della massa magra. All’interno delle cellule muscolari c’è il glicogeno che riesce, tramite la chimica, a legare 4g di acqua ogni g di glicogeno.
  2. Alimentazione e dieta bilanciata e sana, abbondando in verdure e quindi fibre e sali minerali. Utile la frutta, magari banane, senza esagerare, in modo da assimilare buone quantità di potassio. Evitare il sale usandolo pochissimo.
  3. Stile di vita sano e in movimento, evitare la sedentarietà: in questo modo si aumenta la circolazione sanguigna e quindi si riesce a drenare l’acqua in eccesso più facilmente.
  4. Usare il meno possibile gli zuccheri in tutte le loro forme.
  5. Mangiare la giusta quantità di proteine: per calcolare la quantità moltiplicare il proprio peso in kg per 0,8gr. Per esempio un uomo di 80kg x 0,8 dovrà assimilare circa 64gr di proteine quotidianamente.
  6. BONUS: l’uso di un buon cosmetico drenante come una crema corpo anticellulite, applicata tramite massaggi decisi, riesce a “rompere” i legami liquidi all’interno delle cellule velocizzando i processi suddetti.

Consiglio bonus: è sempre utile seguire i consigli di un medico specializzato che possa consigliarci al meglio come diminuire la ritenzione idrica e quindi l’avanzare della cellulite.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornata/o!

Lascia un commento