Occhi gonfi e 10 consigli per curare il gonfiore di palpebre zona perioculare occhi
Gli occhi gonfi e le occhiaie sotto gli occhi nascono per motivi disparati fra cui lo stress, l’uso intensivo di monitor e schermi, affaticamento oculare o occhiali sbagliati e le caratteristiche della pelle.
Molte persone usano rimedi casalinghi che sì, possono essere un palliativo, ma a lungo andare non aiutano l’occhio a ritrovare la sua salute. Alleviare temporaneamente il gonfiore agli occhi è una soluzione ma durerà fino alla scoperta della causa che scaturisce l’ingrossare della zona intorno all’occhio.
Qual è la causa degli occhi gonfi e del gonfiore perioculare?
Quando notiamo un gonfiore intorno agli occhi, nella zona perioculare, significa che c’è un aumento abnorme di fluidi liquidi nel tessuto cutaneo, chiamato edema. La pelle intorno all’occhio, essendo molto sottile, fa notare più facilmente questo ristagno liquido rendendo evidente gli occhi gonfi.
Perchè si accumula il liquido intorno all’occhio generando gonfiore e quindi edemi? Ci sono diverse cause:
- Allergie di diversa natura che portano a gonfiare gli occhi
- Alimentazione errata con uso smoderato di sale
- Problemi ai seni paranasali
- Bere molto poco con conseguente disidratazione
- Riposo sbagliato, stanchezza e mancanza di sonno
- Stress
- Pianto o situazione emotiva instabile
- Invecchiamento, quindi causa naturale
- Caratteristiche del viso ereditarie e genetiche
Capita spesso, infatti, che molti componenti della stessa famiglia abbiano il problema degli occhi gonfi, mentre per gli anziani è una questione diversa: la membrana che protegge gli occhi dalla parte adiposa circostante si assottiglia e il grasso spingendo finisce nella zona peri oculare riempiendola.
Per parlare della causa degli occhi gonfi, possiamo esplorare alcuni fattori comuni che potrebbero contribuire a questa condizione:
1. Ritenzione di Liquidi:
- Una delle cause più comuni di occhi gonfi è la ritenzione di liquidi, che può essere influenzata da fattori come la dieta ad alto contenuto di sale, disidratazione o cambiamenti ormonali.
2. Stanchezza e Mancanza di Sonno:
- La mancanza di sonno o una cattiva qualità del sonno può causare occhi gonfi e borse sotto gli occhi.
3. Allergie:
- Le reazioni allergiche a polveri, peli d’animale, polline o altri allergeni possono causare gonfiore agli occhi.
4. Infezioni:
- Infezioni come la congiuntivite possono provocare gonfiore e arrossamento degli occhi.
5. Età e Riduzione del Collagene:
- Con l’invecchiamento, la produzione di collagene diminuisce, contribuendo alla perdita di elasticità della pelle intorno agli occhi.
6. Consumo di Alcol e Fumo:
- Il consumo eccessivo di alcol e il fumo possono contribuire al gonfiore degli occhi.
7. Condizioni Mediche Sottostanti:
- Condizioni come ipotiroidismo, malattie renali o problemi di circolazione possono causare gonfiore degli occhi.
8. Traumi o Lesioni:
- Traumi o lesioni agli occhi possono provocare gonfiore e richiedere attenzione medica immediata.
Perchè la mattina ci si sveglia con gli occhi gonfi?
Quando durante la giornata camminiamo facciamo in modo che grazie al moto dreniamo i liquidi nelle gambe. Stesso discorso vale per l’occhio che durante la notte non fa sbattere le palpebre e quindi non genera movimento tale da non far accumulare il liquido intorno.
Appena ci svegliamo, dopo pochi minuti possiamo notare lo sgonfiarsi della zona intorno al bulbo oculare in quanto appunto ci stiamo “muovendo”.
Il gonfiore degli occhi al risveglio può essere causato da diversi fattori. Ecco alcune ragioni comuni per cui si può sperimentare gonfiore agli occhi al mattino:
1. Ritenzione di Liquidi:
- Durante la notte, il corpo può trattenere liquidi, specialmente se si è stati esposti a elevate quantità di sale nella dieta. La ritenzione di liquidi può causare gonfiore in varie parti del corpo, compresi gli occhi.
2. Posizione del Sonno:
- La posizione del sonno può influenzare il gonfiore degli occhi. Se si dorme con il viso rivolto verso il basso o si appoggia su un cuscino molto piatto, il fluido può accumularsi intorno agli occhi.
3. Stanchezza e Mancanza di Sonno:
- La mancanza di sonno o una cattiva qualità del sonno può contribuire al gonfiore degli occhi al risveglio. Durante il sonno, la circolazione può diminuire, e questo può causare ristagno di fluidi intorno agli occhi.
4. Allergie:
- Gli allergeni presenti nella camera da letto, come acari della polvere o peli d’animale, possono causare reazioni allergiche che si manifestano con gonfiore e irritazione degli occhi.
5. Fumo e Ambienti Inquinati:
- L’esposizione al fumo o a un ambiente inquinato può irritare gli occhi e causare gonfiore.
6. Infezioni Oculari:
- Infezioni come la congiuntivite possono causare gonfiore agli occhi. L’umidità nella zona degli occhi durante il sonno può favorire la crescita di batteri.
7. Cuscino e Federe non Pulite:
- Se il cuscino o le federe non vengono puliti regolarmente, possono accumulare allergeni o batteri che possono irritare gli occhi.
8. Assunzione di Sale:
- Una dieta ad alto contenuto di sale può contribuire alla ritenzione di liquidi nel corpo, incluso intorno agli occhi.
9. Età:
- Con l’invecchiamento, la pelle intorno agli occhi può perdere elasticità, rendendo più evidente il gonfiore al mattino.
10. Malattie Sottostanti:
- Condizioni mediche come problemi renali o problemi ormonali possono influenzare la ritenzione di liquidi e causare gonfiore agli occhi.
Se il gonfiore persiste o è accompagnato da altri sintomi preoccupanti, è consigliabile consultare un medico per una valutazione più approfondita e un trattamento mirato.
Le patologie mediche per l’occhio gonfio
L’occhio gonfio può essere causato da diverse patologie mediche. Ecco alcune delle possibili condizioni mediche che potrebbero essere associate a questa sintomatologia:
1. Congiuntivite:
- La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, la membrana sottile che copre la superficie dell’occhio. Può causare rossore, prurito e gonfiore.
2. Cellulite Orbitaria:
- Questa è un’infezione batterica che coinvolge i tessuti intorno all’orbita dell’occhio. Può causare gonfiore, dolore e febbre.
3. Orzaiolo:
- Un orzaiolo è una infezione delle ghiandole sebacee nella base delle ciglia. Può provocare un nodulo rosso, gonfiore e sensibilità nella zona dell’occhio colpito.
4. Chalazion:
- Un chalazion è una piccola cisti nella palpebra, spesso causata da una ghiandola sebacea ostruita. Può causare gonfiore e talvolta dolore.
5. Blefarite:
- La blefarite è un’infiammazione delle palpebre che può causare gonfiore, arrossamento e desquamazione della pelle.
6. Traumi o Lesioni:
- Lesioni o traumi all’occhio possono causare gonfiore e richiedono attenzione medica immediata.
7. Glaucoma:
- In alcuni casi, il glaucoma può causare gonfiore degli occhi. Il glaucoma è una condizione in cui la pressione intraoculare è troppo elevata.
8. Malattie Autoimmuni:
- Condizioni come la sindrome di Sjögren o il lupus, che sono malattie autoimmuni, possono influire sulla salute degli occhi causando gonfiore e secchezza.
9. Allergie Oculari:
- Le reazioni allergiche agli allergeni come polline, peli d’animale o polvere possono causare gonfiore e irritazione degli occhi.
10. Malattie Infettive:
- Infezioni virali come l’herpes o l’influenza possono avere sintomi oculari, inclusi il gonfiore.
11. Malattie Renali:
- Problemi renali possono causare ritenzione di liquidi, che si manifesta anche con gonfiore intorno agli occhi.
12. Problemi Ormonali:
- Cambiamenti ormonali, come quelli legati alla gravidanza o alla sindrome premestruale, possono influenzare la salute degli occhi.
È importante notare che il gonfiore degli occhi può essere un sintomo di diverse condizioni, e la diagnosi precisa richiede la valutazione di un medico. Se sospetti un problema agli occhi o se il gonfiore persiste, consulta un oftalmologo per una valutazione accurata e un trattamento appropriato.
Come curare gli occhi gonfi?
Una volta capita la causa degli occhi gonfi occorre curarli. Se non è una causa medica allora possiamo pensare di applicare delle soluzioni temporanee e casalinghe, a costo quasi zero.
Ecco alcuni rimedi per ridurre l’effetto di gonfiore intorno agli occhi durante la nostra skincare perfetta:
- Bere molti liquidi per prevenire la disidratazione
- Utilizzare colliri dedicati
- Applicare impacchi ghiacciati sulle palpebre gonfie
- Non stare molto tempo davanti a schermi, telefoni, pc…
- Usare maschere e patch occhi stanchi formulate specificamente per l’applicazione sul contorno occhi
- Ridurre il consumo di sale nell’alimentazione
- Spruzzare acqua fredda su viso e occhi
- Riposare bene e dormire molto
- Mangiare cibi ricchi di potassio che aiutano a drenare
- BONUS: Usare un’ottimo patch contorno occhi per occhi gonfi e stanchi di BeautiqLine Cosmetici. I patch con l’esapeptide 19, che mima la tossina botulinica, aiuta a distendere la zona del contorno occhi gonfi e dona allo sguardo un aspetto fresco e riposato diminuendo anche il gonfiore degli occhi. L’acqua di rosmarino e l’estratto di camomilla biologica hanno azione lenitiva e rinfrescante. Ideale per le zone del contorno occhi spenti e in presenza di segni d’espressione. In pratica diminuirai sia le rughe e le imperfezioni, sia gli occhi spenti e le borse e occhiaie.
Per ridurre il gonfiore degli occhi e prevenirne l’insorgenza, puoi seguire alcuni rimedi e pratiche preventive. Ecco alcune raccomandazioni:
Rimedi:
- Comprende Riposo Adeguato:
- Assicurati di ottenere una quantità sufficiente di sonno ogni notte. Il riposo adeguato contribuisce a ridurre il gonfiore e le borse sotto gli occhi.
- Idratazione Costante:
- Bevi abbastanza acqua durante il giorno per mantenere il corpo ben idratato. Una buona idratazione aiuta a prevenire la ritenzione idrica che può contribuire al gonfiore.
- Applicazione di Compressi Freddi:
- Usa sacchetti di ghiaccio o compressi freddi sulla zona degli occhi per ridurre il gonfiore. Puoi anche avvolgere il ghiaccio in un panno sottile per evitare il contatto diretto con la pelle.
- Cura delle Allergie:
- Se soffri di allergie, cerca di identificare gli allergeni responsabili e cerca modi per evitarli. Gli antistaminici possono aiutare a gestire i sintomi allergici.
- Applicazione di Creme o Gel Specifici:
- Usa creme o gel specifici per il contorno occhi contenenti ingredienti come caffeina, acido ialuronico o estratti botanici. Questi prodotti possono aiutare a ridurre il gonfiore e migliorare l’elasticità della pelle.
Prevenzione e consigli:
- Riduzione del Sale nella Dieta:
- Limita il consumo di cibi ad alto contenuto di sale, poiché il sale può contribuire alla ritenzione idrica.
- Alimentazione Equilibrata:
- Segui una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, e cibi ricchi di antiossidanti. Questi nutrienti supportano la salute della pelle.
- Protezione Solare:
- Indossa occhiali da sole e applica una crema solare sulla pelle intorno agli occhi per proteggerla dai danni causati dai raggi UV.
- Gestione dello Stress:
- Pratica tecniche di gestione dello stress come yoga, meditazione o respirazione profonda per ridurre il livello di stress, che può influenzare la salute della pelle.
- Evita l’Abuso di Alcol e il Fumo:
- Riduci il consumo di alcol e smetti di fumare, poiché entrambi possono avere effetti negativi sulla salute della pelle.
- Utilizzo di Cuscini Alti:
- Dormi con la testa leggermente più alta usando cuscini alti. Questo può aiutare a prevenire la ritenzione di liquidi intorno agli occhi durante la notte.
- Controllo Medico:
- Se il gonfiore persiste o è accompagnato da sintomi anormali, consulta un medico per una valutazione più approfondita.
Integrando queste pratiche nella tua routine quotidiana, potrai contribuire a mantenere la salute della pelle intorno agli occhi e ridurre la possibilità di gonfiore.