Alla scoperta della maschera corpo il cosmetico più utilizzato nei trattamenti estetici

Sei alla ricerca di un modo per drenare, tonificare e purificare pancia, fianchi, glutei e gambe? Allora devi assolutamente iniziare ad usare una maschera corpo! Il fango corpo ti permette di liberare e purificare la pelle da cellule morte e in eccesso, dare più luminosità e levigatezza (leggerezza) alla cute.

Inoltre grazie ad alcuni ingredienti permette di tonificare e rassodare le parti del corpo che necessitano di più turgore. È importante usare cosmetici di ottima marca che al suo interno abbiano componenti green e bio. Alcuni sono anche vegan e cruelty free, amici dell’ambiente e degli animali, oltre che della nostra salute.

Curiosità: ti starai forse chiedendo che differenza c’è fra maschera e fango corpo? Nessuna. Sono semplicemente due modi diversi per identificare lo stesso prodotto beauty! Però fa figo usarli entrambi 🙂

Cosa è e a cosa serve la maschera corpo?

La maschera corpo è un cosmetico composto, per natura degli ingredienti, da una parte più pastosa e una parte più liquida, come fosse appunto una crema ma molto più solida. Grazie a questa sua solidità il fango si riesce ad applicare sul corpo stendendolo a mano o con piccole spatole o pennelli, per poi lasciarlo attaccata al corpo in modo da farlo agire.

Il fango per il corpo permette non sono di modellare e rimodellare il fisico e renderlo più tonico ma anche drenarlo, rassodarlo e idratarlo al meglio. Inoltre riesce a purificare facendo espellere sia le tossine sia andandolo a raschiare, dolcemente, eliminando la pelle morta che rendono la zona più ruvida. Come avviene la “raschiatura”? Con i granuli al suo interno. Piccoli ma molto ruvidi riescono a pulire la pelle grattandola in maniera superficiale.

La maschera ha anche, se gli ingredienti sono dedicati al trattamento, proprietà dedicate agli inestetismi come la cellulite e la pelle a buccia d’arancia. Infatti riesce a drenare i liquidi in eccesso andando a svuotare i ristagni creati nelle cellule. Oltre all’assorbimento e espulsione dei liquidi deve anche lavorare i prodotti di scarto del metabolismo dei tessuti.

come tonificare il corpo muscoli benefici

La maschera corpo rimodellante, dunque, è un impacco idratante ma anche drenante che permette di dimagrire, perdere peso ma sopratutto tonificare e rassodare le parti del corpo (esempio fianchi, pancia, glutei e gambe) che necessitano di trattamenti: il fango corpo va applicato su pancia e sulle gambe fino polpacci. Noterai grandi benefici e una incredibile trasformazione!

Cosa deve contenere una maschera corpo davvero funzionante?

Una maschera corpo deve contenere diversi ingredienti, elementi e principi attivi e avere diverse proprietà in base al suo obiettivo.

Grazie a combinazioni di ingredienti, un fango deve contenere almeno gli ingredienti naturali e possibilmente biologici rimineralizzanti e rivitalizzanti per regalare all’epidermide elasticità e tonicità. Ovviamente non devono mancare i componenti dedicati all’idratazione cutanea, senza eccedere in essa altrimenti si avrà un effetto contrario.

Bisognerà anche scegliere il prodotto che non genera calore né brucia e che non abbia ingredienti che generano allergie o intolleranze e che siano utilizzabili da chi soffre di ipotiroidismi e altre disfunzioni legate alla tiroide.

Facciamo un esempio pratico con le proprietà e caratteristiche generali della maschera corpo tonificante di BeautiqLine Cosmetici: la Maschera Corpo ha al suo interno attivi naturali ad azione tonificante e antistress come l’Acqua di Rosa Damascena e l’Olio Essenziale di Menta.

Il mix di Estratto di Luppolo, Estratto di Goji, Aloe Vera ha proprietà antiage, antiossidante, nutriente e idratante. L’Argilla Verde agisce assorbendo i liquidi e i prodotti di scarto del metabolismo dei tessuti.

Infine l’olio di mandorle dolci permette di nutrire e la pelle rendendola morbida e setosa al tatto. Il suo profumo è fruttato e fresco e persiste per alcuni minuti.

Benefici e utilità della maschera corpo e gli ingredienti

È davvero utile analizzare l’importanza di certi elementi in una maschera corpo per capire i reali benefici e risultati positivi e importanti che il nostro corpo può ricevere.

  • Acqua di Rosa Damascena Biologica – idratante, tonificante, antiage

E’ un idratante: trattiene l’acqua per gelificazione anziché per igroscopicità. Per questo motivo quando vi sono condizioni climatiche sfavorevoli (ci esponiamo direttamente al sole, o siamo in un ambiente con temperatura elevata e bassa umidità) costituisce uno scudo che ostacola i processi di disidratazione.

Dona elasticità e tonicità alla pelle: infatti viene spesso utilizzata come rassodante. E’ un anti age: contrasta la formazione di rughe, mantenendo la pelle fresca e giovane.

  • Argilla Verde – alcalinizzante, opacizzante, rimineralizzante

Grazie alle sue proprietà, l’ argilla verde contribuisce al benessere della pelle del viso e del corpo, liberandola dalle tossine e cedendo i minerali di cui è ricca, come Ferro, Calcio, Potassio, Alluminio, Sodio, Titanio, Silice, Magnesio e Manganese.

Le azioni benefiche che l’argilla verde svolge sulla nostra pelle o contro comuni disturbi sono numerose: alcalinizzante; disinfettante e cicatrizzante per le lesioni della pelle: si rivela infatti utile quando la pelle è grassa, presenta pori dilatati ed è soggetta ad acne e dermatiti; antidolorifica ed antinfiammatoria: impacchi di argilla verde possono essere utili in caso di dolori muscolo-scheletrici ed infiammazioni dei nervi e delle giunture; rimineralizzante e riequilibrante: nei casi di pelle grassa e ritenzione idrica, l’ argilla verde agisce assorbendo i liquidi e i prodotti di scarto del metabolismo dei tessuti.

  • Olio Essenziale di Menta – rinfrescante, tonificante

Note sono le sue proprietà tonificanti sulle fibre di collagene che ne favoriscono la riorganizzazione e il compattamento. Presenta notevoli capacità rinfrescanti, aromatizzanti, antisettiche e purificanti.

  • Olio Essenziale di Salvia – antiadiposità, anticellulite, cicatrizzante

Questo olio essenziale ha molteplici benefici, in ambito cosmetico favorisce lo smaltimento dei grassi, è un tonico circolatorio, anticellulite, favorisce la crescita dei capelli, contrasta la traspirazione eccessiva e regolarizza la secrezione del sebo infine ha proprietà cicatrizzanti.

  • Estratto di Luppolo – antiossidante, idratante

L’utilizzo cosmetologico per via topica è sicuramente un pilastro della medicina tradizionale relativa al Luppolo e alle sue applicazioni. Classicamente utilizzato come protettore cutaneo ed antiulcera, l’impiego cosmetologico del luppolo è stato successivamente avvalorato da differenti studi, che hanno cercato di chiarire, dal punto di vista molecolare, l’utilità di questa pianta. Le importanti proprietà del luppolo sarebbero quindi riconducibili: alla presenza di antiossidanti, preziosi nel salvaguardare le fibre collagene dai danni indotti dai radicali liberi dell’ossigeno, preservando struttura e funzione del tessuto connettivo.

Gli stessi antiossidanti si sono rivelati preziosi nel proteggere i fibroblasti e gli altri elementi cellulari cutanei dall’azione citotossica e trasformante dei raggi UV e dei vari ROS; alla presenza di elementi liposolubili in grado di strutturare il film lipidico superficiale della cute, proteggendo la stessa sia da potenziali elementi tossici che dalla disidratazione.

  • Estratto di Goji – antiossidante, anti age

Conosciuto in tutta l’Asia come erba magica per più di 600 anni, la bacca di goji, noto anche come il wolfberry, è recentemente diventato popolare in tutto il mondo per la sua insolitamente alto contenuto di vitamine e nutrienti. Originaria delle regioni temperate e subtropicali della Cina, il Tibet e la Mongolia questo decidui, legnosa pianta perenne alta circa 6,5 metri viene dalla stessa famiglia del pomodoro, melanzane o patate. Produce piccole bacche rosse luminose raccolte a fine estate per essere scosso su vassoi di raccolta, come il frutto è molto tenera e potrebbe essere rovinato altrimenti.

Le piccole e delicate bacche di Goji sono considerate uno degli ingredienti più nutrienti e allo stesso tempo, più potenti alimenti naturali del mondo, con un eccezionale livello di vitamina C, tra i più elevati in piante naturali. Essendo una ricca fonte di vitamine e minerali, soprattutto vitamina C, B1, B2, beta-carotene e altri antiossidanti e aminoacidi, il frutto è anche una buona fonte di acidi grassi essenziali.

È uno degli ingredienti principali quando si tratta di rallentare il processo di invecchiamento con un ulteriore vantaggio di lasciare la pelle tonica, elastica e idratata, e dando alla pelle un bel colorito impeccabile. Pertanto, si tratta di un ingrediente comune nei prodotti per la cura dei capelli, prodotti per la cura della pelle, come tonici, creme e  lozioni, doccia e formule per il bagno ed è adatto anche per i prodotti per la cura del bambino.

  • Olio di Mandorle Dolci – nutriente, emolliente, elasticizzante

Presenta spiccate proprietà emollienti, nutrienti, eudermiche ed elasticizzanti cutanee. L’olio di mandorle dolci, grazie alla sua versatilità, è utilizzato in diversi preparati ad uso dermo-cosmetico come oli da massaggio per la pelle dei neonati, dei bambini e degli anziani, creme e latti idratanti per la pelle sensibile, fragile e secca e come emolliente e nutriente dopo la pulizia del viso. Efficace nel prevenire l’insorgenza delle smagliature durante la gravidanza e nel prevenire le screpolature del capezzolo in seguito all’allattamento.

E’ utile nel trattamento dei capelli molto secchi, crespi, sfibrati dal sole e dalla salsedine. E’ un veicolante adatto per gli oli essenziali in aromaterapia. Applicato sulla cute è un ingrediente sicuro ad ogni concentrazione di utilizzo.

  • Succo di Aloe Vera Biologico– idratante, lenitivo, anti age

E’ il succo mucillaginoso contenuto nei tessuti parenchimatici interni delle foglie di Aloe barbadensis (Aloe vera) e ottenuto per spremitura a freddo. L’Aloe viene impiegata principalmente per l’azione idratante e in prodotti anti aging. Grazie alla capacità di calmare le irritazioni e ridurre l’arrossamento della pelle, viene spesso inserita nei prodotti solari e nei cosmetici utilizzati per contrastare gli effetti aggressivi degli agenti atmosferici sulla pelle.

Modo d’uso e applicazione

Stendere il fango corpo con un pennello o guanti in plastica in maniera omogenea su tutta la zona da trattare, lasciandolo in posa possibilmente avvolto nel cartene o equivalente per 20/25 minuti. Asportare con spugnette bagnate o doccia. Tenere fuori dalla portata dei bambini e ovviamente non va inalata, ingerita né applicata su occhi, parti intime e parti del corpo più sensibili. Coprire le parti intime con un perizoma usa e getta ove e se possibile.

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornata/o!

Lascia un commento