Il Dimeticone viene usato per curare e prevenire la secchezza della pelle e dei capelli, lenire i pruriti ed irritazioni cutanee lievi e non gravi. Il dimeticone, spesso in etichetta con il nome INCI dimethicone, è una sostanza che fa parte della famiglia dei siliconi pdms usati quotidianamente nelle formule dei cosmetici.
Formula del Pdms dimeticone dimethicone
Che cos’è il Dimeticone?
A cosa serve il dimeticone? Il dimeticone è un emmoliente e idrata la cute sopratutto quando la pelle è irritata o escoriata a livello superficiale.
Origine / i: Sintetico
Autres langues : Dimethicon, Dimeticona, Diméthicone ou Polydiméthylsiloxane
Nome INCI: DIMETHICONE
N ° EINECS / ELINCS: – / – / – /
Potenziale comedogenico (pc): 1
Additivo alimentare: E900
Classificazione: Siliconi
Come si prende il Dimeticone?
Il Dimeticone viene applicato sulla pelle in forma di ingrdiente nella crema o liquidi da spalmare.
Le sue funzioni (INCI)
- Defoamer : Evita la formazione di schiuma durante la produzione / riduce la formazione di schiuma nei prodotti finiti liquidi
- Emolliente : Ammorbidisce e leviga la pelle
- Agente di cura della pelle : Mantiene la pelle in buone condizioni
- Agente di protezione della pelle : Aiuta a evitare gli effetti dannosi di fattori esterni sulla pelle
Col Dimeticone nessun rischio per la salute perchè sostanza sicura
La sicurezza del suo uso non è in discussione e non è soggetto a restrizioni europee quindi il dimeticone non è tossico. Il dimeticone produce un film superficiale su pelle e capelli andando a generare una barriera per difendere la parte interessata.
Il dimeticone non viene assorbito dal tratto gastrointestinale e non interferisce con l’assorbimento di altre sostanze. Viene eliminato immodificato nelle feci.
Il dimeticone trova impiego nel trattamento sintomatico della flatulenza e del meteorismo gastroenterico, sia dell’adulto che del bambino. Viene talvolta utilizzato come antiacido.
Viene inoltre utilizzato per eliminare gas, aria e schiuma dal tratto gastrointestinale prima di eseguire esami radiografici, ecografici e gastroscopici. Viene spesso somministrato in associazione con antiacidi come l’idrossido di alluminio.
Sotto forma di creme, lozioni e unguenti il dimeticone è spesso utilizzato per prevenire la formazione di piaghe da decubito e per la protezione della cute dalle irritazioni dovute a incontinenza urinaria o fecale.
Benefici dimeticone
Effetti collaterali sull’utilizzo del Dimeticone
Tra gli eventuali effetti collaterali del Dimeticone troviamo anche leggeri pruriti, bruciori e sensazione di punture. Il dimeticone fa male ai capelli e alla pelle? La sua applicazione, generando un film protettivo, produce un effetto occlusivo quindi è possibile che la zona interessata non respiri normalmente e non lasci traspirare aria creando una sensazione di prurito e secchezza maggiore.
È fondamentale avvertire immediatamente un dottore in presenza di:
- pruriti e orticarie e irritazioni cutanee
- problemi respiratori; senso di oppressione al petto;
- gonfiore di bocca, viso, labbra o lingua;
- peggioramento della secchezza cutanea e del cuoio capelluto
- non va applicato su pelle rotta e screpolata in maniera grave.
- È inoltre in genere controindicato in gravidanza