Non tutti la conoscono, ma molti ne soffrono: l’acne da stress esiste e può manifestarsi a qualsiasi età. In questo breve articolo vi illustreremo quali sono le principali cause, come riconoscerla e distinguere i diversi tipi di acne. Vedremo inoltre quali sono i pochi step da seguire ogni giorno per prendersi cura della propria pelle e far sparire i fastidiosi brufoletti.

Cos’è l’acne da stress, cause

In generale, l’acne da stress è una condizione dermatologica. Si tratta della comparsa, in alcune zone del viso, di eruzioni e lesioni cutanee di tipo acneico che possono essere associate a situazioni di forte stress vissute.

È possibile soffrire di questo fastidio anche in età adulta, ma soprattutto è bene sapere che si tratta di una condizione recidiva che dev’essere trattata e curata nella maniera più giusta per ogni tipo di pelle.

Le cause che si trovano all’origine dell’acne possono essere varie. La forma più conosciuta è quella che si manifesta in età adolescenziale e che generalmente è causata da alterazioni ormonali. Un’altra è legata alla predisposizione genetica, o a disturbi come la sindrome da ovaio policistico.

Non sono affatto da escludere poi i fattori esterni che portano a soffrire di acne, come l’assunzione di alcuni cibi, di farmaci particolarmente aggressivi, o di prodotti che favoriscono la comparsa di eruzioni cutanee sul viso.

Ultimamente è stato studiato anche un altro tipo di acne definita dagli esperti come “Maskne”. Si tratta della comparsa di brufoli a causa del prolungato utilizzo delle mascherine facciali protettive per il Covid-19.

Lo stress non è certamente un alleato dell’acne, anzi l’organismo ha bisogno di rispondere a questi periodi difficili e spesso lo fa con eruzioni cutanee.

Sintomi e rimedi

Per differenziare i tipi di acne bisogna fare attenzione alla particolarità delle eruzioni cutanee. Parlando dell’acne da stress, la forma più diffusa soprattutto in età adulta, possiamo dire che si manifesta in periodi eccessivamente difficili, di nervosismo e ansia costante. Le zone del viso interessate sono soprattutto il mento e l’area sotto gli zigomi, a volte anche la zone della fronte.

Inoltre in questo caso i brufoli sono di dimensioni inferiori rispetto alla normale acne.

La prima cosa da fare in questi casi è individuare qual è la fonte di stress e cercare di eliminarla cosa non certamente semplice, soprattutto se non si riesce ad individuarne le cause. È possibile però dedicarsi ad altre attività quotidiane o occasionali che aiutino a distendere la mente e a ritrovare la calma.

Ad esempio, praticare attività fisica è la maniera più consigliata di liberarsi dallo stress. Ci si può anche avvicinare alla meditazione o allo yoga per iniziare un percorso introspettivo. Inoltre occorre cercare di mantenere uno stile di vita ed un’alimentazione sana ricca di liquidi, fibre e vegetali.

Infine, per favorire la scomparsa dell’acne da stress, è bene anche chiedere un parere esperto ed acquistare prodotti mirati a trattare i brufoli (<- guarda i prodotti) che non siano comedogeni e che siano dermatologicamente testati. Avere una routine di bellezza quotidiana aiuterà la pelle a ritrovare la sua luminosità e ad eliminare definitivamente queste fastidiose imperfezioni.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornata/o!

Lascia un commento